Il Decreto Legge 24 marzo 2022 Misure urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. La norma modifica le misure anti-Covid, eliminando gradualmente a partire dal 1 aprile le restrizioni attualmente in vigore.

Lo stato di emergenza, deliberato dal Consiglio dei ministri il 31 gennaio 2020 e via via prorogato, termina il 31 marzo 2022.
Il provvedimento stabilisce, inoltre, la possibilità di adozione di protocolli e linee guida specifici con ordinanza del Ministro della Salute, l’istituzione temporanea di un’Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia, che opera fino al 31 dicembre 2022, la fine del sistema delle zone colorate, il ritorno al 100% all’aperto e al chiuso dal 1° aprile della capienza degli impianti sportivi.

Per quanto riguarda le attività produttive, le principali misure per datori di lavoro e lavoratori sono le seguenti:
    Accesso ai luoghi di lavoro
Dal 25 marzo 2022 accesso ai luoghi di lavoro con il green pass base (vaccinazione, guarigione, test) per tutti, compresi gli over 50, fino al 30 aprile. L’obbligo del Green Pass per l’accesso ai luoghi di lavoro decadrà dal 1° maggio.
Proroga fino al 30 aprile 2022 l’applicazione della disposizione che prevede che, dopo il quinto giorno di assenza ingiustificata del lavoratore non in possesso del Green pass, il datore di lavoro possa sospendere il lavoratore per la durata corrispondente a quella del contratto di lavoro stipulato per la sostituzione, comunque per un periodo non superiore a dieci giorni lavorativi, rinnovabili fino al 30 aprile 2022 , senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del posto di lavoro per il lavoratore sospeso.
Inoltre, fino al 30 aprile 2022, permane l’obbligo di green pass base per l’accesso alle mense e al catering continuativo su base contrattuale
     Mascherine
Resta l’obbligo di mascherine al chiuso, ad esclusione delle abitazioni private ma dal 1 aprile nei luoghi di lavoro sarà sufficiente indossare mascherine chirurgiche.
     Smartworking
Proroga fino al 30 giugno della procedura semplificata ovvero la possibilità per le aziende di ricorrere al lavoro agile senza accordo individuale tra datore e lavoratore.
Quarantene e isolamento
Dal 1° aprile dovrà rimanere isolato a casa solo chi ha contratto il virus. Chi ha avuto un contatto stretto con un caso positivo dovrà applicare il regime dell’autosorveglianza (mascherina FFP2 per 10 giorni dall’ultimo contatto, test alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora asintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto).
La cessazione del regime di isolamento coinciderà con la trasmissione del referto con esito negativo del test antigenico o molecolare.

In generale, permane l’obbligo vaccinale fino al 15 giugno per:

  • il personale scolastico, il personale del comparto della difesa, sicurezza e soccorso pubblico, della polizia locale, personale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, dipendenze del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria o del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità, all’interno degli istituti penitenziari per adulti e minori;
  • personale delle università, delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e degli istituti tecnici superiori, nonché al personale dei Corpi forestali delle regioni a statuto speciale;
  • gli over 50, con sanzione di 100 euro per potenziali inadempienti.

Obbligo di vaccinazione fino al 31 dicembre 2022 esclusivamente per il personale del comparto sanitario.

Dal 1 aprile non sarà più necessario esibire il Green Pass rafforzato, per l’accesso a bar e ristoranti all’aperto. Il Green Pass rafforzato sarà ancora richiesto esclusivamente in occasione di feste o eventi che possano causare assembramenti. Dal 1 al 30 aprile, invece, in caso di bar e ristoranti al chiuso è necessario mostrare ancora il Green Pass base.

Per viaggiare a bordo di un autobus, tram o metropolitana dal 1 aprile basterà esibire il Green Pass base indossando la mascherina Ffp2. Stesse regole anche per viaggiare a bordo di una nave, aereo, e treni.

AITAL, 29/03/2022