Se l’azienda è rimasta chiusa per 45 giorni, il virus covid-19 non ha avuto modo di sopravvivere e se non vi sono stati casi positivi covid-19 la sanificazione preventiva non è necessaria.
Riportiamo di seguito il passaggio del protocollo nazionale (14 marzo) e documento tecnico per le misure di contenimento del contagio INAIL del 20/04:
“sarebbe opportuno, soprattutto nelle aree geografiche a maggiore endemia o nelle aziende in cui si sono registrati casi sospetti di COVID-19, prevedere, alla riapertura una sanificazione degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni.
In ogni caso va garantita la pulizia giornaliera dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni nonché la sanificazione periodica.”
La sanificazione diventa fondamentale e integrativa alle pulizie ordinarie, quotidiane, durante l’operatività dell’azienda, purtroppo il termine periodica lascia spazio all’interpretazione ma consigliamo di effettuarla una volta al mese per ridurre al minimo le possibilità di contagio.
(SGI 24/04/2020)