Sono stati approvati con DM n. 257 del 24/06/2022 il Programma Nazionale per la gestione dei rifiuti e con DM n. 259 del 24/06/2022 la Strategia Nazionale per l’Economia Circolare in attuazione del PNRR.
Il Programma Nazionale per la gestione dei rifiuti costituisce uno dei pilastri strategici e attuativi della Strategia nazionale, trattandosi di uno strumento di indirizzo per le Regioni e le Province autonome nella pianificazione e gestione dei rifiuti, preordinato a orientare le politiche pubbliche e incentivare le iniziative private per lo sviluppo di un’economia sostenibile e circolare.
La Strategia Nazionale per l’Economia Circolare è un documento all’interno del quale sono individuate le azioni, gli obiettivi e le misure che si intendono perseguire nella definizione delle politiche istituzionali volte ad assicurare un’effettiva transizione verso un’economia di tipo circolare. Ecco alcuni degli obiettivi indicati:
- istituzione di un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti in forma digitale (il RENTRI);
- incentivi fiscali a sostegno delle attività di riciclo e di utilizzo di MPS;
- riforma del sistema EPR e dei consorzi;
- sviluppo ed aggiornamento dei regolamenti di EoW e dei CAM negli appalti pubblici.
QUI è consultabile la Nota di Aggiornamento del 6 luglio 2022 di Confindustria “PNRR – Adozione Riforme abilitanti per l’economia circolare Strategia Nazionale per l’economia circolare (SEC) e Programma Nazionale di Gestione dei rifiuti (PNGR)”.
AITAL 01/08/2022