Per prevenzione e contenimento del Covid-19, come ci si deve comportare nel caso in cui un dipendente manifestasse sintomi influenzali ma con febbre inferiore a 37,5°?

2021-02-25T12:07:30+01:0028 Ottobre, 2020|

In caso di sintomi influenzali, senza febbre superiore ai 37.5°, il lavoratore contatterà il proprio medico di medicina generale (MMG), il quale analizzando i sintomi emetterà regolare certificato di malattia. Qualora il MMG non ritenesse necessario concedere la malattia, il lavoratore può svolgere il proprio lavoro, rispettando, come sempre, il protocollo aziendale. Il datore di [...]

Quali procedure si devono attuare nel caso in cui venisse segnalato che un ospite dell’Azienda ha manifestato positività al Covid-19 dopo la sua visita?

2020-10-28T16:20:03+01:0028 Ottobre, 2020|

È necessario provvedere alla pulizia e sanificazione straordinaria dei locali aziendali, delle aree comuni, secondo le disposizioni della circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute. L’azienda sanitaria di competenza dovrebbe già essere a conoscenza dell’ospite positivo e quindi non è necessaria la comunicazione. L’ATS avvia la fase di tracciamento dei contatti [...]

Quali procedure si devono attuare nel momento in cui si riscontri un caso di positività al Covid-19 in azienda?

2020-10-28T16:17:13+01:0028 Ottobre, 2020|

Se un lavoratore dopo aver effettuato il tampone naso faringeo risulta positivo COVID-19: il suddetto lavoratore deve rimanere a casa in ISOLAMENTO; l’azienda collabora con le Autorità sanitare per la definizione degli eventuali “contatti stretti” del lavoratore positivo al COVID-19; i lavoratori individuati dalle Autorità sanitarie come contatti stretti del lavoratore positivo rimangono a casa [...]

Quali sono i trattamenti di sanificazione da coronavirus degli ambienti?

2020-05-22T16:17:45+02:0022 Maggio, 2020|

L'Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato  il   Rapporto ISS COVID-19 n.25/2020 a cura del Gruppo di Lavoro ISS Biocidi COVID-19 "Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento" in cui vengono date informazioni sui metodi di trattamento mediante: ozono cloro attivo radiazione ultravioletta perossido di idrogeno [...]

Per prevenzione e contenimento del Covid-19, ha senso far sanificare i locali delle aziende ormai chiusi da oltre 45 giorni vista la relativa sopravvivenza del virus in max 72 ore nel caso della plastica?

2021-02-25T12:05:05+01:0029 Aprile, 2020|

Se l’azienda è rimasta chiusa per 45 giorni, il virus covid-19 non ha avuto modo di sopravvivere e se non vi sono stati casi positivi covid-19 la sanificazione preventiva non è necessaria. Riportiamo di seguito il passaggio del protocollo nazionale (14 marzo) e documento tecnico per le misure di contenimento del contagio INAIL del 20/04: [...]

Torna in cima